News

Test da sforzo cardio-polmonare

Test da sforzo cardio-polmonare

Il TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE è un valido strumento per valutare la capacità di esercizio di un soggetto, sia esso sano o affetto da una qualche patologia.
Questo test è molto complesso, richiede apparecchiature tecnologicamente avanzate e specifiche competenze interpretative. A differenza di tutti gli altri test surrogati più semplici e di facile esecuzione, consente una valutazione completa ed al massimo livello del soggetto in esame.
La capacità di esercizio di una persona correla direttamente con il suo stato di salute e, anche da un punto di vista prognostico, riesce a stimare il grado di benessere complessivo di un individuo.

É infatti indubbio che qualunque patologia riduca la tolleranza allo sforzo limitando la capacità di esercizio di una persona.
Conoscere il proprio livello di performance fisica è fondamentale soprattutto per lo sportivo sia amatoriale che professionista.
Il test da sforzo cardio-polmonare, in questo ambito, si delinea come il test più completo per descrivere come ciascun individuo si adatti allo sforzo richiesto.
A differenza del più comune test da sforzo cardiologico, che valuta solo l’adattamento cardio-circolatorio ed esclude l’insorgenza di ischemia o aritmie in corso di sforzo fisico, il test da sforzo cardio-polmonare consente di valutare molti più parametri, che descrivono come i vari sistemi si adattino in modo sincrono e progressivo nel corso dell’esercizio. Accanto alla valutazione cardiologica, l’analisi della ventilazione (VE), del consumo di ossigeno (VO2) e dei parametri metabolici, consente di avere una visione complessiva e molto più dettagliata della performance fisica.
Il parametro che maggiormente descrive la performance fisica di un soggetto è il consumo di ossigeno massimale (VO2 max). Tale dato viene espresso in ml/Kg/min in rapporto a valori predetti per età, sesso, altezza e peso. Questo parametro è influenzato dalla capacità del polmone di immagazzinare l’aria, dall’attività cardio-circolatoria, dal trasporto dell’ossigeno nel sangue e dal metabolismo cellulare, che consente di generare l’energia necessaria per la contrazione muscolare. Anche l’eliminazione tramite la ventilazione polmonare del materiale di scarico del metabolismo, l’anidride carbonica (CO2), consente di determinare l’efficienza del soggetto nel tollerare e gestire l’attività fisica.

Conoscere la VO2max è dunque fondamentale per tutti coloro che praticano sport perché permette:

  • di misurare il livello di performance fisica del singolo individuo
  • identificare eventuali fattori limitanti
  • programmare il livello di allenamento fisico.

Tramite l’esecuzione del test da sforzo cardio-polmonare è, inoltre, possibile misurare la soglia anaerobica. Essa rappresenta il punto di attivazione massiccia del metabolismo anaerobico, cioè quel punto di demarcazione fra esercizio moderato ed intenso. Oltre questo punto la produzione di anidride carbonica (CO2), la ventilazione (atti respiratori al minuto), ed il livello di acido lattico prodotto crescono rapidamente determinando l’esaurimento muscolare del soggetto.
Soprattutto nel soggetto sportivo, conoscere il proprio valore di soglia anaerobica consente di programmare un allenamento in grado di elevare il livello di prestazione fisica, in modo da utilizzare il proprio ”motore muscolare” ad un regime più alto, senza andare incontro alla formazione di acido lattico in eccesso nei muscoli, evitando un repentino ed indesiderato senso di dolore e fatica che limita la prestazione. L’esecuzione del test da sforzo risulta così importante per definire programmi di esercizio mirati, che consentano di lavorare ad una frequenza cardiaca prossima o poco superiore alla propria soglia anaerobica.
Per le stesse ragioni, dopo un programma di allenamento può essere utile la ripetizione del test da sforzo, consentendo di misurare l’eventuale miglioramento di performance rispetto al test basale.

Come si esegue il test

Il test da sforzo cardio-polmonare può essere eseguito su cicloergometro (bicicletta) o su treadmill (tapis-roulant) secondo le specifiche esigenze.
Dopo una breve fase di riposo, il soggetto che esegue il test verrà invitato ad eseguire l’esercizio fisico (pedalare sulla bici o correre sul tappeto) ad intensità progressivamente crescente, fino al massimo carico tollerato ed al proprio esaurimento fisico. É possibile impostare differenti carichi di lavoro a seconda del grado presunto di allenamento del soggetto.
Tramite gli elettrodi dell’ECG a 12 derivazioni viene misurata l’attività cardiaca elettrica a riposo e durante ogni fase dell’esercizio fisico. Questo consente l’identificazione di anomalie elettriche (aritmie) o di irrorazione del muscolo cardiaco (ischemie), specie sotto carico massimale.
Grazie ad una maschera facciale apposta sul viso del soggetto, vengono raccolti tutti i dati relativi alla ventilazione polmonare che vengono elaborati in continuo da un analizzatore di gas, consentendo di valutare l’adattamento ventilatorio, il VO2 max e la soglia anaerobica del soggetto e tutti i parametri metabolici.

Indicazioni al test di interesse medico-sportivo

  • Valutazione del massimo carico di lavoro eseguibile
  • Valutazione della soglia anaerobica e del VO2max
  • Valutazione della performance globale dello sportivo di ogni età e livello

Il test dura all’incirca 10-20 min (fatta salva la fase di preparazione e connessione alle apparecchiature) e deve essere eseguito dopo e sotto un’attenta valutazione specialistica.
In ambito sportivo il test risulta particolarmente utile per chi pratica sport aerobici, come il ciclismo, mezzo fondo, nuoto, corsa, maratona, sci di fondo, canoa, calcio, ecc… ed a seconda delle specifiche esigenze per la propria preparazione atletica.

Image

Centro Medico a Torino

J|medical, centro medico sportivo e non solo, propone una vasta gamma di servizi: dalla diagnostica alla medicina specialistica, fisioterapia, riabilitazione, medicina dello sport.

Modalità di pagamento

I pagamenti possono essere effettuati in contanti, bancomat, carta di credito (no American Express e Diners), PagoDil e assegni.

In convenzione con

LINKS

Newsletter

GET IN TOUCH

Indirizzo

Via Druento 153/56 TORINO