L’Italia è il primo Paese a ospitare gli Europei di cross per la quarta volta nella prestigiosa location del Parco della Mandria a Venaria Reale.
Credits foto: Damiano Benedetto per Comitato Organizzatore Piemonte 2022 La Mandria Park





Di seguito la dichiarazione del Dr. Andrea Marchini, Direttore Sanitario: "J|medical è lieto di partecipare a questo importante evento sportivo. Il nostro centro medico vuole essere un un punto di riferimento per tutti gli sportivi, professionisti e amatori, sia per intraprendere un percorso personalizzato per conoscere e migliorare il proprio stato fisico, sia per riportare l’atleta al livello di performance pre-infortunio. Inoltre, siamo molto contenti di sostenere un evento così importante per il running in Piemonte. In previsione di questa importante collaborazione abbiamo implementato i test funzionali ai quali si sottopongono gli atleti per valutare la propria forma fisica. Ogni sport richiede prestazioni fisiche diverse e di conseguenza controlli e visite specialistiche. Nello specifico della corsa campestre un esame importante, nella valutazione della performance, è il test cardio-polmonare, fondamentale per la misurazione della capacità aerobica negli atleti endurance come runner e ciclisti. É un esame complesso che descrive come ciascun individuo si adatti allo sforzo richiesto. Il nostro personale altamente specializzato ne interpreta i valori fornendo dati utili a personalizzare le proprie tabelle di allenamento. Nei giorni della gara J|medical ha messo a disposizione degli atleti la propria competenza attraverso il suo team fisioterapico.







Le tappe
È iniziata il 19 novembre questa avventura che ci ha visti coinvolti negli European Cross Country Championships. Primo appuntamento il convegno tecnico “Sporcarsi i Piedi per correre veloci”, in collaborazione con la Federazione Atletica Leggera. Relatori per il J|medical il Dr. Paolo Cavallo, medico dello sport e Federico Bristot, fisioterapista.





J|medical Cross
Il giorno successivo, 20 novembre, una splendida giornata ha fatto da cornice al J|medical Cross, mass event da cui è stata designata la rosa azzurra per gli Europei. Tantissimi ragazzi, di ogni categaria, si sono sfidati su un percorso davvero “campestre” nel parco de La Mandria.




Why Cross Country
Secondo appuntamento il 10 dicembre con il convegno internazionale “Why Cross Country”. Una platea internazionale di tecnici, preparatori atletici e coach ha seguito con interesse le relazioni sulle tematiche legate agli infortuni nel running e i test funzionali specifici per l’atleta di endurance. Tra i relatori il Dr. Magistrali, medico dello sport, e Federico Bristot, fisioterapista.




European Cross Country Championchip
Domenica 11 dicembre Parco La Mandria.
555 atleti da 40 nazioni, 15mila spettatori.
Un successo di pubblico e di vittorie! 4 le medaglie vinte dagli atleti azzurri:
Oro staffetta mista: Pietro Arese, Federica Del Buono, Yassin Bouih, Gaia Sabbatini
Oro under 23:Nadia Battocletti
Argento senior uomini: (Yeman Crippa, Yohanes Chiappinelli, Osama Zoghlami, Nekagenet Crippa, Pasquale Selvarolo)
Argento under 23 donne: (Nadia Battocletti, Aurora Bado, Giovanna Selva, Anna Arnaudo, Sara Nestola, Ludovica Cavalli).




“Come J|medical ringraziamo Fidal e il Comitato Organizzatore Locale Passion for Cross Country Parco La Mandria per averci coinvolti in questo progetto. Siamo felici di aver contribuito all’organizzazione di questa importante competizione internazionale che si è svolta nel nostro territorio. L’attività sportiva è alla base della salute psico-fisica dell’individuo, e per questo crediamo sia importante promuoverla e incentivarla supportando eventi di così alto livello. Il medico dello sport è determinante non soltanto per la diagnosi e la cura dell’infortunio, ma anche nella gestione dell’atleta a 360 gradi per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi sportivi sempre nel rispetto della sua salute”. Le parole del Dr. Luca Stefanini, Direttore Generale J|medical.