

Ortopedia pediatrica
Servizio medico-diagnostico specialistico che, basandosi su protocolli condivisi a livello internazionale, è in grado di offrire un moderno inquadramento clinico diagnostico per lo screening ed il trattamento (ortesico, chirurgico, riabilitativo) delle più frequenti patologie ortopediche congenite, post traumatiche o secondarie ad esiti neuro-muscolari dell’età neonatale, pediatrica ed adolescenziale.
Sono disponibili:
– Counseling prenatale specialistico per l’identificazione in utero delle principali deformità ortopediche congenite e acquisite(deformità congenite vertebrali e degli arti inferiori come il piede torto congenito, il metatarso varo, l’astragalo verticale, etc.);
– Screening posturale del rachide e della qualità del cammino, monitoraggio clinico-diagnostico ed eventuale trattamento dei più comuni dismorfismi presenti in età pediatrica (piede piatto asintomatico, vizi torsionali ed angolari degli arti inferiori, differenze di lunghezza congenite ed acquisite degli arti inferiori);
– Diagnosi e trattamento specialistico delle più frequenti patologie di natura congenita ed acquisita a carico degli arti inferiori (brevità congenita del t. di Achille, displasia-lussazione dell’anca, artrogriposi, piede torto idiopatico e secondario, piede talo-valgo, metatarso varo, astragalo verticale, alluce valgo giovanile, piede piatto rigido sintomatico, malattia di Perthes, epifisiolisi dell’anca, etc.);
– Diagnosi e trattamento delle più frequenti patologie del rachide in età pediatrica (dorso-lombalgia, spondilolisi e spondilolistesi, atteggiamenti scoliotici, cifosi e scoliosi di natura idiopatica, congenita e neurologica);
– Trattamento medico, riabilitativo e chirurgico degli esiti a carico dell’apparato muscolo-scheletrico delle più frequenti patologie ad eziologia neuro-motoria (Paralisi Celebrali Infantili, miopatie, neuropatie sensitivo-motorie, collagenopatie, etc) o sindromiche (S. di Down, S. di DiGeorge etc);
– Trattamento specialistico-riabilitativo e prevenzione delle più frequenti patologie dell’accrescimento e post traumatiche nell’ atleta in età pediatrica (entesopatie inserzionali, anca a scatto, osteocondrosi, vizi angolari, rigidità ed instabilità articolari etc.);
PIEDE TORTO
Riguardo al trattamento del piede torto congenito, in particolare, è disponibile un protocollo di cura mini-invasivo costituito da una tenotomia percutanea del tendine di Achille in regime ambulatoriale e l’applicazione di un tutore. Il trattamento assicura ottimi risultati nella grande maggioranza dei casi indipendentemente dalla gravità iniziale, in tempi rapidi (poche settimane) evitando spesso il ricorso a trattamenti chirurgici invasivi.
Prestazioni
|